

Cos’è
IDEE INTRAPRENDENTI! è un percorso di formazione gratuito per promuovere lo sviluppo di idee imprenditoriali e la creazione di nuove imprese o l’implementazione di nuove idee all’interno di imprese già esistenti nel territorio di Gorizia. Il percorso è promosso da Netural Coop Impresa Sociale nell’ambito del progetto “MILLE ANNI DI STORIA AL CENTRO DELL’EUROPA: BORGO CASTELLO CROCEVIA DI POPOLI E DI CULTURE” (finanziamento PNRR – Next Generation EU, per il progetto pilota PNRR M1C3 Misura 2 Investimento 2.1 linea A – CUP F88F22000000007).
Il percorso si è concluso / Per richiedere informazioni sulle prossime edizioni inviare una mail a info@neturalcoop.it
Programma formativo
10 lezioni dedicate a tematiche fondamentali per lo sviluppo di competenze avanzate nel mondo dell’impresa creativa e culturale. Ogni incontro è stato un’opportunità per esplorare e approfondire concetti chiave attraverso un approccio pratico e interattivo.
Di seguito il programma completo delle lezioni:
Lezione 1: 11/01/25 – Networking e “reasoning”
Lezione 2: 12/01/25 – Pensiero innovativo e identificazione delle opportunità
Lezione 3: 01/02/25 – Individuare il mercato
Lezione 4: 02/02/25 – Clienti e percorsi di vendita
Lezione 5: 22/02/25 – Strategie di business
Lezione 6: 23/02/25 – Sostenibilità e Gestione degli impatti
Lezione 7: 08/03/25 – Design thinking
Lezione 8: 09/03/25 – Strategia e Strumenti di comunicazione
Lezione 9: 29/03/25 – Strategie di business – Scaling the business
Lezione 10: 30/03/25 – How to pitch
Il percorso ha avuto luogo presso Casa Netural Gorizia, in Via Rastello 19/21 (GO)
Imprenditoria locale coinvolta
Durante le lezioni i partecipanti hanno incontrato imprenditrici ed imprenditori del territorio, che hanno condiviso con loro visioni e ispirazioni a partire dalle loro esperienze:
-
Nadia Vedova, vicepresidente di Kallipolis, per la rigenerazione urbana e l’inclusione sociale.
-
Marta Pesamosca e Leonardo Chiti di Ambasceria Cult, con un focus sul potere trasformativo della creatività.
-
Paolo Hmeljak, CEO di Tmedia, che ha guidato una riflessione su comunicazione e strategie di impresa.
-
Federica Mainago, per CREEA, che ha approfondito il tema dell’impatto sociale e ambientale.
-
Matteo Iordan, del Panificio Iordan, esempio virtuoso di impresa familiare legata al territorio e alla sostenibilità.
-
Devid Strussiat, artista e direttore artistico di AESON Festival, che ha affrontato il tema della comunicazione culturale in chiave strategica.
Progetti sviluppati
Durante l’evento di chiusura, tenutosi presso la sede di Confcommercio Gorizia, sono stati illustrati con entusiasmo dieci progetti innovativi, frutto del percorso di formazione e del talento dei partecipanti:
-
Viridixima (di Aaron Borin e Saturn): Uno studio creativo che sviluppa prototipi ed ecosistemi etici, mettendo al centro le relazioni tra uomo e natura, ispirandosi a biomimetica, bioarte e biodesign per promuovere sostenibilità e consapevolezza ecologica.
-
Gea House (di Tanja Rusjan): Una casa d’autore e spazio espositivo transfrontaliero per valorizzare la ricerca artistica attraverso la creazione e vendita di manufatti, contribuendo alla rigenerazione di un edificio abbandonato nel centro storico.
-
Harmonic Waves (di Romina Kersevan): Un centro transfrontaliero dedicato alle artiterapie, nato per far conoscere l’arte come strumento di trasformazione e benessere, promuovendo inclusione e crescita personale.
-
Acta Aeronautical Company Technicians Academy (di Giorgio Cocconcelli): Un’accademia per tecnici aeronautici che forma professionisti qualificati in ambito civile, militare e nel restauro, colmando il divario generazionale del settore e promuovendo eccellenza tecnica e tutela del patrimonio aeronautico.
-
La danza del labirinto (di Enzo Comin): Un progetto che, attraverso arte e creatività, propone esperienze sorprendenti che favoriscono ispirazione e consapevolezza di sé, coinvolgendo il pubblico in eventi e residenze artistiche come spazi di incontro e riflessione.
-
Una goccia di Meraki (di Alessia Bass): Percorsi di coaching, mentorship, corsi e una community online per aiutare le persone a ritrovare equilibrio, consapevolezza e connessione, sostenendo la crescita personale e professionale in modo autentico.
-
Casetta nel cuore dei monti (di Senada Ferkic): Una locazione turistica dedicata a turisti, imprenditori, artisti, famiglie e amici, situata nelle vicinanze di GO!2025, Capitale Europea della Cultura.
-
Genius Loci (di Verena Princi): Installazioni e performance d’arte, prevalentemente specifiche per un luogo, che interagiscono con l’ambiente circostante.
-
Panchetta da meditazione Nuvola (di Marco Marangone): Una linea di panchette da meditazione dal design essenziale e innovativo, caratterizzate da ergonomia, leggerezza, trasportabilità, e realizzate artigianalmente in Italia e Slovenia con materiali e finiture naturali, attente all’ambiente.
-
KraftingGo2025 moda sostenibile, creatività circolare (di Vesna Todorovski): Un progetto che promuove la moda sostenibile attraverso l’utilizzo di scampoli e materiali riciclati per creare borse uniche e funzionali, dimostrando che sostenibilità e bellezza possono coesistere e portando un messaggio di risparmio e riduzione dell’impatto ambientale.
Contatti
Per ulteriori informazioni sul bando scrivere a info@neturalcoop.it
Oppure contattare il numero 3516527679
